Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Noipanel\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Keynote Speakers – Nuovi Orizzonti dell'Inclusività: il Politicamente Corretto oltre l'Igiene Verbale

Federica Formato è attualmente Professoressa Associata presso l’Università di Brighton. I suoi studi si concentrano maggiormente sui rapporti tra lingua italiana e tematiche riguardanti le discriminazioni di genere, attraverso le metodologie della linguistica applicata e dell’analisi critica del discorso. Oltre ad articoli su riviste prestigiose, ha pubblicato nel 2019 con la casa editrice Palgrave la monografia Gender, Discourse and Ideology in Italian. È prevista inoltre con Cambridge University Press la pubblicazione della monografia Feminism, corpus-assisted research and language inclusivity.

Steven Forti è Professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e Ricercatore presso l’Instituto de Historia Contemporanea dell’ Universidade Nova de Lisboa. I suoi studi si centrano sulla storia politica e del pensiero politico dell’Europa del Novecento e dell’inizio del XXI secolo. Il suo ultimo lavoro è Extrema derecha 2.0. Qué es y cómo combatirla (Siglo XXI de España, 2021).

Federica Timeto è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso  l’Università Ca’ Foscari. I suoi interessi transdisciplinari comprendono gli Studi culturali e visuali, la Sociologia delle arti visive e dei nuovi media, gli STSs, il cyber- e tecno-femminismo, i Critical Animal Studies. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali, e pubblicato su riviste come First Monday, Feminist Media Studies, Sociologica, Studi Culturali, e sul blog collettivo della Technoculture Research Unit (TRU).